Il percorso formativo mira alla creazione della qualifica professionale dell’Operatore dell’Infanzia.
L’ Operatore è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini, adolescenti
e famiglie. Svolge il proprio lavoro in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia (città educativa e servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero: centri ricreativi e aggregativi, associazionismo dei ragazzi e delle ragazze, animazione estiva del tempo libero. Servizi socio-educativi per la prima infanzia: centri per i bambini, centri per i bambini e le famiglie. Attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio (animatore di strada).
L’operatore dell’infanzia progetta e realizza, anche con la collaborazione di altre figure
professionali, iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate:
– alla socializzazione
– allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino o dell’adolescente
– allo sviluppo delle capacità creative e relazionali
L’operatore per l’infanzia opera in contesti individuati negli indirizzi regionali di attuazione della L.285/1997. L’attenzione del legislatore dimostra l’importanza della figura professionale nella nostra regione.
Servizi residenziali e semi-residenziali per bambini e adolescenti:
– comunità residenziali per minori
– centri di accoglienza giornaliera
Servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia, l’adolescenza e le famiglie:
– città educativa
– centri ricreativi ed aggregativi
– animazione di strada
– associazionismo dei ragazzi e delle ragazze
– animazione estiva del tempo libero
– centri per i bambini
– centri per i bambini e le famiglie
Durata Percorso: L’attività di formazione consta di n. 1000 ore
Per info e prenotazioni rivolgersi alla segreteria amministrativa al numero 081/19571093