Possono presentare domanda tutti i datori di lavoro, oggetto di decretazione di concessione di Cigs in deroga, che hanno sede legale o unità operativa sul territorio della Regione Campania alla data di pubblicazione del presente Avviso.
I datori di lavoro che avranno fatto richiesta di adesione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
E’ condizione imprescindibile per l’erogazione dell’incentivo che l’impresa non benefici, e non abbiabeneficiato, di altro contributo della medesima natura previsto dalla Regione Campania per le stessefinalità e per lo stesso lavoratore.
Con il presente avviso si invitano le imprese oggetto di decretazione di concessione di Cigs in deroga che operano nel territorio della Regione Campania, qualora gli obiettivi e le caratteristiche dell’intervento qui promosso e descritto rispondano a loro attuali o previste esigenze, a manifestare il proprio interesse ad attivare percorsi formativi di accompagnamento al reintegro in azienda dei propri lavoratori sospesi percettori di CIGS in deroga; per ciascun lavoratore beneficiario di trattamento di Cigs in deroga, è prevista l’erogazione di una dote formativa finalizzata all’adattamento e/o aggiornamento delle competenze professionali ed a favorire il reintegro nell’azienda di appartenenza.
L’intervento persegue l’obiettivo di favorire, mediante un contributo economico destinato direttamente all’azienda (dote formativa), la conservazione e la valorizzazione del posto di lavoro e del capitale umano presente nell’impresa; i percorsi formativi finanziabili possono, pertanto, riguardare distinte tipologie di intervento:
a. Aggiornamento: per i lavoratori che manterranno sostanzialmente la stessa mansione, ma che dovranno acquisire le conoscenze del nuovo prodotto/organizzazione in termini di metodi e strumenti di lavoro;
b. Riqualificazione/Riconversione: per i lavoratori che cambieranno mansione e che dovranno acquisire, oltre alle conoscenze inerenti le mutate condizioni aziendali, anche le abilità operative richieste dalla nuova posizione lavorativa;
c. Potenziamento di skills specialistiche: per quei profili amministrativo/gestionali per i quali verranno definiti specifici piani formativi individuali.