Con il presente Avviso la Regione Campania, nell’attuale fase di grave crisi del mercato del lavoro che determina anche la dispersione di competenze e professionalità, intende facilitare l’accesso dei lavoratori con contratti atipici nell’area della protezione dal rischio di disoccupazione e sostenere le imprese per la valorizzazione delle risorse umane.
A tal fine viene promosso un programma di incentivi alle imprese finalizzato alla stabilizzazione di unità lavorative titolari di contratti atipici con contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato anche parziale, non inferiore alle 20 ore settimanali, ovvero a tempo pieno e determinato, utile all’acquisizione dei requisiti per l’indennità ordinaria di disoccupazione. In tutti i casi il contratto di stabilizzazione/assunzione dovrà garantire l’acquisizione dello status di occupato ed una condizione lavorativa migliorativa rispetto a quella in essere, in termini di stabilità occupazionale.
Per la definizione di impresa si richiama l’art.1 dell’Al1.1 del Reg. CE 800/2008.
Gli incentivi di cui al presente avviso sono concessi sotto forma di contributo “una tantum” e si configurano come aiuti di Stato in regime de Minimis (Reg.CE 1998/2006). Sono escluse dai benefici del presente avviso le imprese operanti nei settori per i quali non è applicabile la regola dell’aiuto concesso sottoforma di “de minimis”, come indicato nell’art. 1 del Reg. (CE) n. 1998/2006.
Possono presentare domanda di incentivo per il progetto assunzione volto alla stabilizzazione/assunzione di lavoratori atipici i datori di lavoro privati, che abbiano sede operativa in Campania e che siano in possesso dei seguenti requisiti.
Essere in regola:
Non devono inoltre aver effettuato, nei 6 mesi precedenti alla data di presentazione della domanda licenziamenti e/o apertura di C.I.G.S. di dipendenti di professionalità identiche a quelle dei disoccupati da assumere né di effettuarne per il periodo di vigenza del contratto di lavoro.
I datori di lavoro aderenti, inoltre, devono dichiarare:
L’intervento è rivolto ai lavoratori, residenti in Campania, occupati con contratti flessibili (tempo determinato, inserimento lavorativo, somministrazione, contratto a progetto, o intermittente), regolarmente registrati presso il Centro per l’impiego competente, che al momento della stabilizzazione/assunzione del contratto abbiano in essere contratti a termine da almeno n. 3 mesi.
Il 50% degli interventi è riservato alle donne con possibilità di riassorbimento. Non sono ammessi a valere sul presente avviso i titolari di contratti di apprendistato lavoratori che provengano da liste di mobilità.
I requisiti devono essere posseduti dai destinatari al momento della stipula del contratto di lavoro.
I contributi alla stabilizzazione/assunzione variano a seconda della tipologia e della durata del contratto di stabilizzazione/assunzione, e dei target di lavoratori assunti. I contributi non possono superare l’importo massimo di € 5.000, aumentato a € 7500 per lavoratori disabili e sono compatibili con i benefici di cui all’art.8 c.9 della legge 407/91.
Fermo restando il vincolo di cui all’art.1 “contratto di lavoro utile all’acquisizione dei requisiti per l’indennità ordinaria di disoccupazione”, l’incentivo previsto per la stabilizzazione/assunzione sarà ridotto proporzionalmente in ragione dell’orario di lavoro calcolato su base annua, sia nel caso di contratto a tempo determinato inferiore ai dodici mesi, che nel caso di contratto a tempo indeterminato part-time.